Ambra Micheli - Andrea Flego

Chi siamo

Andrea ha iniziato a studiare musica e comporre canzoni d'autore in giovane età. Poi la sua carriera professionale lo ha portato ad occuparsi esclusivamente di sanità per molti anni, fino ai tempi recenti, abbandonando la produzione musicale.

Nel 2019, ritrovando un quaderno di musica con gli spartiti e gli accordi delle sue vecchie canzoni, che credeva perduto, Andrea ha ripreso ad armonizzare alcune di queste e a comporne di nuove, secondo criteri musicali più attuali. Poi avviene l'incontro con Ambra, e questo incontro ha permesso di valorizzare insieme le reciproche sensibilità musicali.

Ambra e Andrea sono due professionisti provenienti dal mondo sanitario, accomunati dalla passione per la musica e in particolare per il canto corale. Le loro esperienze musicali in origine erano piuttosto diverse, anche perché tra loro c’è un discreto divario generazionale, ma nel 2020 decidono di costituire un duo vocale e strumentale e di pubblicare sul web le loro canzoni originali. La loro musica ricerca una sintesi tra tre diversi filoni: la tradizione cantautorale italiana, con testi che trattano temi importanti, sia di tipo lirico che di impegno civile, la coralità polifonica e il folk-rock sinfonico.

AMBRA

Ambra si è appassionata alla musica rock fin dall’adolescenza, essendo attratta inizialmente dal rock metal sinfonico e lirico quale quello degli Epica e dei Nightwish, a cui la sua voce da soprano si sentiva più affine, In passato ha studiato canto moderno in una scuola musicale di Trieste, partecipando anche ad eventi musicali della sua città.

In seguito si è progressivamente avvicinata ad interpreti che utilizzano un registro misto, quali Amy Winehouse, Demi Lovato, Kelly Clarckson e Sia, e in genere a cantanti di Broadway che interpretano le colonne sonore dei film di Disney . Attualmente continua ad affinare la tecnica vocale con un’insegnate privata.

ANDREA

Andrea, la cui esperienza musicale appartiene ad un tempo precedente, ha studiato in gioventù pianoforte, organo ed armonia, dirigendo anche coro polifonico. Suoi autori preferiti erano al tempo Bach, Chopin, la musica prepolifonica e i madrigalisti della prima musica polifonica.

Successivamente, ed era l’epoca dei cantautori, da Tenco a De Andrè, da Fossati a Vecchioni, da Guccini a De Gregori, fino alla folgorazione rappresentata da Battiato, si mise a studiare chitarra da autodidatta e a comporre, ed eseguire tra i suoi amici di Trieste, canzoni d’autore, chitarra e voce, secondo un modello in uso nel tempo. Poi la sua carriera professionale l’ha portato ad occuparsi esclusivamente di sanità fino ai tempi recenti, abbandonando la produzione musicale.

Dal 2020 al 2022 pubblicano 10 diversi brani, alcuni in italiano, altri in inglese. La scelta dell’inglese è stata dettata dalla particolare propensione di Ambra a cantare in quella lingua e dal desiderio di entrambi di rendersi comprensibili ad un pubblico più vasto di quello nazionale. Alcune delle canzoni in italiano sono una riedizione in chiave attuale e digitale di vecchie canzoni di Andrea degli anni ’70. Altre invece sono di recente composizione del duo. Quelle in inglese invece sono tutte recenti. Nel 2023 sono in preparazione altri tre brani. I testi spaziano da temi quali il femminicidio, il dialogo tra generazioni (quella di Ambra versus quella di Andrea appunto),l’ecologia, le storie di grandi donne, l’emigrazione, il dolore psicologico e la rinascita, gli incidenti sul lavoro, la poesia, l’amore…

Riproduci video

Ambra e Andrea non puntano al grande pubblico, e il loro marketing non vuole essere aggressivo, ma discreto e delicato. E a proposito della loro musica raccontano:

"Sappiamo che la nostra musica è particolare, forse un po’ difficile, di nicchia, come si dice oggi. Ci piacerebbe però riuscire a costruirci una cerchia di amatori che riescano ad apprezzare e a godere delle nostre creazioni. Ci piacerebbe poi che quelle di maggior impegno civile riescano ad avere un significato, anche piccolo, per contribuire ad affrontare i grandi problemi trattati".

Ascolta i nostri brani

La Raffineria

Una storia di tanti anni fa. Un incidente sul lavoro, evento che ancora si ripete, a tutt’oggi non ancora affrontato adeguatamente. Una raffineria di Sicilia, un ragazzo, appena assunto, che diventa cieco per uno spruzzo d’acido. 

Le Forme dell'Amore

L’amore è al centro della nostra vita, orienta la nostra ricerca, alimenta o scuote la nostra voglia di vivere, oscilla tra poesia e consuetudine d’ogni giorno. E le spine spesso si manifestano spontaneamente, magari quando meno ce l’aspettiamo. La rosa invece è una faticosa conquista da coltivare piano piano.

La Donna non è mia (La donna è libera)

Se le parole sono pietre, un’espressione come “la mia donna”, lancia un messaggio di “proprietà”. Invece la donna è e dev‘essere libera di stare con l’uomo che ama, senza esserne “proprietà”. E dev’essere libera di lasciarlo se la relazione non funziona. 

L'Attimo

Un periodo di sofferenza e difficoltà. La rabbia per la realtà del momento. Un silenzio indocile, uno sterile fiore nella marea che incombe. La nostalgia di un’altra età che ti assale, la regressione nel passato. La speranza, che si affievolisce man mano. E l’illusione che, in fondo, si tratti solo di un attimo nella tua vita. 

Video musicali

Princess Utopia

Il brano tratta del tema dei bambini soldato nello Yemen. Ho inventato qui, ed aggiunto alla mitologia esistente, la storia che i figli della regina di Saba erano due ed erano gemelli, uno era il sovrano etiope e l’altra era la principessa Utopia. E Utopia vaga oggi tra le macerie della sua terra, lo Yemen, disperata ed atterrita dal vedere i bambini-soldato di entrambi gli eserciti in guerra tra loro.

Dual song

Un cantico duale tra voce femminile e voce maschile, tra rock e melodia. Dedicata ai miei figli, alle loro compagne, alla mia preziosa vocalist e ai giovani che “si affacciano sul ciglio del mattino”.Dialogo tra generazioni. Tra chi si affaccia sul ciglio del mattino e chi siede pensoso di fronte al suo tramonto.

Song about love - Presentazione

Presentazione del brano “Song About Love”. Cos’è l’amore? Una passione da bruciare in fretta o un sentimento che si adatta e cresce in un attaccamento a lungo termine? E’ un dio o un mortale? E cosa chiedi all’amore? Come sarà l’intimità, come sarà il tempo per te, la cura di te, il sentimento di fiducia in te? E riuscirà ad essere la lanterna che puoi seguire nel passo innevato? 

Nord

Il tema di questo brano sono gli esuli ed i migranti. Ho scritto questa canzone nel 1998 pensando a quanti si spostavano dal sud al nord dell’Italia per cercare fortuna, avendo nel cuore il ricordo dell’esodo istriano, capitato anche alla mia famiglia. Mai avrei immaginato che dopo oltre vent’anni questo testo diventasse ancor più drammaticamente attuale rispetto ad allora.

L'aquilone (Ouverture)

L’anima che verrà… quella che, avendo vissuto, è assalita dalla voglia di raccontare. E incontra un aquilone – la poesia? la musica? la canzone? -. E dall’incontro, dal dialogo con l’aquilone, nasce una nuova dimensione espressiva. Il brano vuole raccogliere esperienze e ritrovata voglia di fare musica, riunendo canzoni vecchie e nuove. 

Song about love

Il brano è un dialogo virtuale tra un intervistatore e una donna alla ricerca dell’amore. Un duetto tra intimità e crescendo, tra melodia e rock. Il tutto impreziosito dal sax di Donata Greco e dalle chitarre di Mike Genta e Giulio Esposito. Un duetto tra intimità e crescendo, tra melodia e rock. Il tutto impreziosito dal sax di Donata Greco e dalle chitarre di Mike Genta e Giulio Esposito.

Gallery

aa7
aa6
aa5
aa4
aa3
aa2
aa1
aa10

Contatti

Ambra & Andrea Sound | Ambra Micheli – Andrea Flego
Songwriters & Vocal Duo

Scroll to Top